DESTINATARI
22 allievi giovani o adulti occupati e disoccupati in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente ad un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile, salvo che gli esiti delle prove selettive non consentano di raggiungere tali numeri
FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico superiore che opera nelle filiere delle produzioni florovivaistiche collabora ed interviene nei processi di produzione, gestione e controllo dei prodotti, supporta le attività lavorative e di studio. La sua specializzazione si indirizza alla filiera delle produzioni florovivaistiche, nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestisce e supporta i cicli di lavorazione, le procedure di controllo, la qualità delle produzioni e i sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con gli istituti di ricerca presenti sul territorio e con le strutture amministrative delle imprese florovivaistiche per l’organizzazione delle risorse umane e la gestione dei prodotti.