DESTINATARI
22 allievi giovani o adulti occupati e disoccupati in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente ad un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30% dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile, salvo che gli esiti delle prove selettive non consentano di raggiungere tali numeri.
FIGURA PROFESSIONALE
Il tecnico superiore in uscita dal percorso avrà specifiche conoscenze sul funzionamento dei principali settori agroalimentari e delle relative filiere di produzione (olearie, vitivinicole, ortofrutticole, conserviere, della birra etc.), delle attività e procedure aziendali che tali produzioni avviano all’interno del sistema agroindustriale, sapendo quindi intervenire in modo efficace sia a livello di produzione primaria che di trattamento industriale delle produzioni all’interno delle aziende.
Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali.
Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale. La visione innovativa che la figura professionale saprà mettere in campo sarà basata sulle tecnologie emergenti quali l’informatica 4.0, l’utilizzo di droni, i sensori installati sul campo, la robotica di precisione nelle coltivazioni, etc. al fine di rendere i processi produttivi sempre più efficienti, efficaci e rispettosi dell’ambiente.