Sede

Imperia
I.I.S. "G. Ruffini" V. Terre Bianche, 2

Durata corso

1800 ore

Stage aziendale

700 ore

Posti disponibili

Posti limitati

MARKETING MANAGER

TECNICO SUPERIORE PER LA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI

DESTINATARI

22 allievi giovani o adulti occupati e disoccupati in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente ad un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
In fase di selezione, a parità di punteggio, il 30 % dei posti disponibili sarà riservato alla componente femminile, salvo che gli esiti delle prove selettive non consentano di raggiungere tali numeri.

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari lavora nel sistema agroalimentare, valorizza e promuove i prodotti, la storia e la cultura dell’alimentazione. Supporta e collabora nella definizione del piano di marketing e nello sviluppo della rete commerciale per i circuiti
distributivi nazionali e internazionali.
Progetta le attività volte alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento ai prodotti locali, tradizionali e ai beni enogastronomici e di tutti i prodotti generati, identificando il posizionamento del prodotto, il target e il mercato di riferimento.
È inoltre in grado di individuare e utilizzare/valorizzare i canali di vendita e di distribuzione più idonei e innovativi ottimizzando la logistica.
Rilevare i gusti e le preferenze dei consumatori mediante ricerche on desk e on-field, rileva la customer satisfaction ed elabora i risultati.
Utilizza soluzioni innovative per raccogliere dati che migliorino i processi e i prodotti e per analisi predittive degli impatti generati dall’introduzione di nuovi prodotti/processi rispetto alla sostenibilità
ambientale e alimentare sul territorio.

Chi Siamo

ITS Academy – Istituto Tecnologico Superiore dell’Agroalimentare della Regione Liguria.
Siamo "Ente di Diritto Pubblico" come da Decreto Interministeriale n.93 del 7 febbraio 2013, dotati di autonomia statutaria, didattica, di ricerca, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

Dove Siamo

Sede Legale: P.zza Ulisse Calvi, 4
18100 IMPERIA (IM)

Sede Operativa : Via Terre Bianche, 2 18100 IMPERIA (IM)
I corsi sono finanziati tramite PR FSE 2021-2027 da Unione Europea, Ministero Istruzione e Regione Liguria.
© 2024 - ITS – Accademia Ligure Agroalimentare - Cod. Fisc. 91049670085